Offrire ai consumatori un packaging "ecosostenibile" cioè a ridotto impatto ambientale quale quello compostabile certificato, significa impiegare materiali che rispettino le condizioni individuate dalla Direttiva europea sugli imballaggi 94/62/Ce e dalla Direttiva Quadro Rifiuti, ovvero che non si trasformino in rifiuti una volta esaurita la propria funzione, realizzando i principi di economia circolare.
Il packaging compostabile certificato si trasforma, una volta giunto a fine vita, in un prezioso materiale da reimpiegare in agricoltura come fertilizzante, il compost appunto, perfettamente integrato ai cicli naturali. A fine vita i prodotti compostabili non diventano un rifiuto e rappresentano, così, una scelta più sostenibile rispetto ai materiali tradizionali, sempre più apprezzata dal imprese e consumatori.
Gli articoli compostabili monouso ai sensi della norma UNI EN 13432 o UNI EN 14995, quali quelli certificati Ok Compost Industrial e Home, inoltre, se composti per almeno il 40% da materia prima rinnovabile e nel rispetto di altri requisiti possono essere commercializzati in deroga alla “Direttiva SUP – Single Plastics Use”, come previsto dal D.Lgs. 196/2021.
Ok Compost INDUSTRIAL è il marchio di proprietà di TÜV Austria, riconosciuto in tutta Europa, che garantisce come biodegradabile e compostabile in un impianto di compostaggio industriale il packaging ovvero i materiali che possono fregiarsene, inclusi i componenti, gli inchiostri e gli additivi, nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN 13432.
I laboratori Ecol Studio sono accreditati da TÜV Austria per eseguire i test necessari all’ottenimento del marchio.
Ok Compost HOME è il marchio di proprietà di TÜV Austria, riconosciuto in tutta Europa, che garantisce come biodegradabile e compostabile in una compostiera domestica, insieme ai tradizionali rifiuti organici da cucina e da giardinaggio, il packaging ovvero i materiali che possono fregiarsene, inclusi i componenti, gli inchiostri e gli additivi, nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN 13432 e della norma UNI EN 14995.
I laboratori Ecol Studio sono accreditati da TÜV Austria per eseguire i test necessari all’ottenimento del marchio.
Seedling è il marchio di proprietà di European Bioplastics e gestito dall’ente di certificazione TÜV Austria, che certifica la compostabilità di un materiale o un articolo in bioplastica in un impianto di compostaggio industriale e l’assenza di effetti negativi sull’ambiente del compost da esso ottenuto, nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN 13432.
I laboratori Ecol Studio sono accreditati da TÜV Austria per eseguire i test necessari all’ottenimento del marchio.