fbpx
  • Header Test di Compostabilità Desktop
  • Header Test di Compostabilità Tablet
  • Header Test di Compostabilità Mobile

Compostabilità certificata

La sostenibilità certificata del packaging ti garantisce nuove opportunità in un mercato in forte crescita

Con il test di compostabilità qualificato da TÜV Austria ed eseguito nei nostri laboratori, puoi ottenere il marchio OK COMPOST INDUSTRIAL e OK COMPOST HOME, certificando i tuoi materiali destinati al contatto con gli alimenti come compostabili in un impianto industriale oppure nella compostiera domestica.

Sempre più consumatori sono alla ricerca di prodotti con packaging ecosostenibile: aumenta la consapevolezza delle persone nei confronti dell’impatto ambientale delle proprie scelte di consumo. Offrire soluzioni adeguate in termini di sostenibilità, ti consente di guadagnare importanti quote di mercato, tutelando l’ambiente e la salute delle persone.

COMPOSTABILE E CERTIFICATO È MEGLIO

Offrire ai consumatori un packaging "ecosostenibile" cioè a ridotto impatto ambientale quale quello compostabile certificato, significa impiegare materiali che rispettino le condizioni individuate dalla Direttiva europea sugli imballaggi 94/62/Ce e dalla Direttiva Quadro Rifiuti, ovvero che non si trasformino in rifiuti una volta esaurita la propria funzione, realizzando i principi di economia circolare.

Il packaging compostabile certificato si trasforma, una volta giunto a fine vita, in un prezioso materiale da reimpiegare in agricoltura come fertilizzante, il compost appunto, perfettamente integrato ai cicli naturali. A fine vita i prodotti compostabili non diventano un rifiuto e rappresentano, così, una scelta più sostenibile rispetto ai materiali tradizionali, sempre più apprezzata dal imprese e consumatori.

Gli articoli compostabili monouso ai sensi della norma UNI EN 13432 o UNI EN 14995, quali quelli certificati Ok Compost Industrial e Home, inoltre, se composti per almeno il 40% da materia prima rinnovabile e nel rispetto di altri requisiti possono essere commercializzati in deroga alla “Direttiva SUP – Single Plastics Use”, come previsto dal D.Lgs. 196/2021.

I marchi di compostabilità

Marchio OK Compost Industrial

Ok Compost INDUSTRIAL

Ok Compost INDUSTRIAL è il marchio di proprietà di TÜV Austria, riconosciuto in tutta Europa, che garantisce come biodegradabile e compostabile in un impianto di compostaggio industriale il packaging ovvero i materiali che possono fregiarsene, inclusi i componenti, gli inchiostri e gli additivi, nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN 13432.

I laboratori Ecol Studio sono accreditati da TÜV Austria per eseguire i test necessari all’ottenimento del marchio.

Marchio OK Compost Home

Ok Compost HOME

Ok Compost HOME è il marchio di proprietà di TÜV Austria, riconosciuto in tutta Europa, che garantisce come biodegradabile e compostabile in una compostiera domestica, insieme ai tradizionali rifiuti organici da cucina e da giardinaggio, il packaging ovvero i materiali che possono fregiarsene, inclusi i componenti, gli inchiostri e gli additivi, nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN 13432 e della norma UNI EN 14995.

I laboratori Ecol Studio sono accreditati da TÜV Austria per eseguire i test necessari all’ottenimento del marchio.

Seedling

Seedling è il marchio di proprietà di European Bioplastics e gestito dall’ente di certificazione TÜV Austria, che certifica la compostabilità di un materiale o un articolo in bioplastica in un impianto di compostaggio industriale e l’assenza di effetti negativi sull’ambiente del compost da esso ottenuto, nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN 13432.

I laboratori Ecol Studio sono accreditati da TÜV Austria per eseguire i test necessari all’ottenimento del marchio.


Il test di compostabilità

Nei laboratori Ecol Studio eseguiamo analisi certificate da TÜV Austria per la determinazione e la certificazione della compostabilità del packaging e dei materiali in accordo alla norma UNI EN 13432, che definisce le caratteristiche che un materiale deve possedere per decomporsi durante un processo di compostaggio industriale.
Caratterizzazione
Analisi chimiche per determinare il contenuto di metalli pesanti, fluoro e solidi volatili.
Biodegradabilità
Misura la capacità di un imballaggio, o di sue componenti, a essere degradato da microorganismi, in modo che almeno il 90% del carbonio organico sia convertito in anidride carbonica entro 6 mesi dall’inizio del test. Il test è condotto secondo lo standard EN ISO 14855:1-2012.
Disintegrabilità
Misura come un imballaggio si disintegra all’interno di un processo di compostaggio industriale per un massimo di 12 settimane. Alla fine del test, in accordo alla norma ISO 16929:2019, almeno il 90% dei residui dell’imballaggio devono deve passare attraverso un setaccio con maglia di 2 mm.
Ecotossicità
Verifica gli effetti negativi del materiale in prova sul compost ottenuto dal test di disintegrazione, applicando lo standard OECD 208:2006 (modificato secondo l’Annex E dello standard EN 13432). Due tipologie specifiche di semi sono fatte germogliare in parallelo in un compost prodotto con e senza l’aggiunta del materiale da imballaggio. La velocità di germinazione e la biomassa vegetale dei compost campione di entrambe le specie di piante devono essere maggiori del 90% di quelle del corrispondente compost bianco, in assenza di effetti negativi sulle piante.

Certifica la compostabilità del tuo packaging

I nostri esperti ti assisteranno lungo tutto l’iter analitico necessario a certificare come compostabili i tuoi materiali destinati al contatto con gli alimenti. Contattali scrivendo in questo form!

Richiedi informazioni

Ambiti di interesse: