fbpx
  • Header RoHS Desktop
  • Header RoHS Tablet
  • Header RoHS Mobile

Come essere conformi alla Direttiva RoHS

Limitazioni all’uso delle sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

La Direttiva RoHS 2011/65/UE “Restrizione all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)” è entrata in vigore il 21 luglio 2011, abrogando la precedente versione (Direttiva "RoHS 1" 2002/95/CE).

La Direttiva regolamenta l'accesso al mercato comunitario delle AEE, richiedendo agli operatori economici di dimostrare la conformità circa l’uso di sostanze soggette a limitazioni, allineandosi a quanto previsto dal sistema europeo di regolamentazione delle sostanze chimiche, il regolamento REACH 2006/1907/CE.

CONSULTA LA DIRETTIVA ROHS

Chi deve risultare conforme alla Direttiva RoHS?

Le aziende che producono, assemblano, distribuiscono o importano apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), in particolare le seguenti categorie:

  1. Grandi elettrodomestici
  2. Piccoli elettrodomestici
  3. Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni
  4. Apparecchiature di consumo
  5. Apparecchiature di illuminazione
  6. Strumenti elettrici ed elettronici
  7. Giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e per lo sport
  8. Dispositivi medici
  9. Strumenti di monitoraggio e controllo, compresi gli strumenti di monitoraggio e controllo industriali
  10. Distributori automatici
  11. Altre AEE non comprese nelle categorie sopra elencate

È importante per le aziende che vogliono commercializzare prodotti elettrici o elettronici sul mercato dell’UE e nello SEE, essere dichiarati conformi alla Direttiva RoHS; al fine di tutelare la salute umana e l’ambiente.

Cosa prevede la Direttiva RoHS?

La Direttiva RoHS 2011/65/UE regolamenta l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose nella produzione di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) quali ritardanti di fiamma bromurati e ftalati, cromo esavalente, piombo, cadmio, mercurio e altre sostanze.

In particolare, la Direttiva RoHS specifica:

  • Le categorie di AEE a cui si applica
  • La documentazione obbligatoria: Dichiarazione di conformità e la marcatura CE RoHs
  • Le sostanze soggette a restrizioni: Cromo esavalente (Cr6+), Piombo (Pb), Mercurio (Hg), Cadmio (Cd), Bifenili polibromuratiti (PBB), Eteri di difenile probromurati (PBDE), alcuni Ftalati (Ftalato di bis, Benzilbutilftalato, Dibutilftalato, Diisobutilftalato
  • La responsabilità dei prodotti chimici soggetti a restrizioni che coinvolge il fabbricante, il rappresentante autorizzato, l’importatore e il distributore (rivenditore incluso)
  • Gli elenchi aggiornati di esenzione dalla direttiva




RoHS Compliance

Gli esperti Ecol Studio ti guideranno nella verifica della conformità ai requisiti della Direttiva RoHS attraverso:

  • Test analitici accreditati da Accredia secondo lo standard IEC 62321;
  • Assistenza tecnico-normativa e supporto nella verifica dei fornitori;
  • Formazione specialistica.

Tutela la salute e la sicurezza dei consumatori e dell’ambiente.
Compila il modulo e riceverai una pronta risposta dai nostri esperti!