fbpx
  • Header EOW carta e cartone Desktop
  • Header EOW carta e cartone Tablet
  • Header EOW carta e cartone Mobile

End of Waste Carta e Cartone

Con la pubblicazione del DM 188/2020 vengono definiti i criteri tecnici sulla base dei quali i rifiuti in carta e cartone cessano di essere tali (end of waste) per venire reimpiegati in nuovi cicli produttivi, ai sensi dell’art. 184-ter del D.Lgs. 152/2006.

Il regolamento end of waste per carta e cartone è entrato in vigore il 24 febbraio 2021. Consente di ottimizzare le già importanti performance del comparto cartario, il più circolare di tutti, superando le criticità che ancora permanevano nel “ciclo dei riciclo” in cartiera, a partire dall’allineamento con la norma tecnica UNI EN 643.

CONSULTA IL DECRETO EOW CARTA E CARTONE


Il Regolamento End of Waste
per carta e cartone

Sulla Gazzetta Ufficiale s.g. n° 33 del 9 febbraio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’ambiente n° 188 del 22 settembre 2020, che definisce i requisiti tecnici per la cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) da carta e cartone.

LEGGI SUL BLOG

Rifiuti di carta e cartone

Come adeguarsi al Regolamento
End of Waste Carta e Cartone?

I produttori di carta e cartone recuperati, ovvero i gestori di impianti autorizzati al recupero di carta e cartone, devono adeguarsi ai criteri della norma UNI EN 643 attestandone il rispetto; in questo modo:

SISTEMA DI GESTIONE

Applicare un sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 e certificato da un organismo accreditato, al fine di dimostrare il rispetto dei requisiti del nuovo regolamento.

Scopri come cetificarti ISO 9001

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Redigere per ogni lotto di produzione una dichiarazione di conformità (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/200), come specificato all’art. 5 del DM 188/2020, utilizzando il format di cui all’allegato 3; laddove con “lotto di carta e cartone recuperati” si intende: un “quantitativo di carta e cartone recuperati prodotti in un periodo di tempo definito, comunque non superiore a sei mesi, ed in condizioni operative uniformi. Il lotto di produzione non può essere in ogni caso superiore a 5.000 tonnellate”.

INVIO ALLE AUTORITÀ

Inviare la dichiarazione di conformità all’autorità e all’ARPA/APPA competenti tramite una delle modalità previste dall’art. 65 del D.Lgs. 82/2005.

CONSERVAZIONE DELLA DDC

Conservare la dichiarazione di conformità presso l’impianto di produzione o la sede legale, anche in formato elettronico, tenendola a disposizione per eventuali controlli da parte delle autorità competenti.

CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI

Conservare per un anno, presso l’impianto di recupero o la sede legale, un campione di carta e cartone recuperati, che dovrà essere prelevato come descritto in allegato 1, lettera b), al DM 188/2020 ovvero in conformità alla norma UNI 10802.

AGGIORNAMENTO DELLE PROCEDURE

Qualora vi siano procedure di recupero già autorizzate, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del regolamento, dovrà essere presentato all’autorità competente un aggiornamento della comunicazione effettuata ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 152/2006, al fine di attestare la conformità dei materiali recuperati ai nuovi requisiti definiti dal DM 188/2020.

End of waste carta e cartone

Per maggiori informazioni, i nostri esperti sono a tua disposizione.
Contattali attraverso questo modulo!

Richiedi informazioni

Ambiti di interesse: