fbpx
  • Header Minimaster MOCA Desktop
  • Header Minimaster MOCA Tablet
  • Header Minimaster MOCA Mobile

 

A seguito del grande successo delle scorse edizioni, torna in aula virtuale il corso specialistico sui MOCA in carta e cartone a cura di Federazione Carta e Grafica.

Il corso è rivolto a produttori, trasformatori e commercianti di materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA) a prevalenza cellulosica.

Un percorso di 3 moduli in videoconferenza consente di approfondire, attraverso un approccio fortemente pragmatico, le conoscenze e le pratiche necessarie a garantire la conformità di articoli e materiali, con il fine ultimo di assicurare la sicurezza dei consumatori e il rispetto dell’ambiente.

I partecipanti apprenderanno le recenti disposizioni comunitarie e italiane in materia di sicurezza alimentare necessarie ad agire nel rispetto delle norme all’interno dei processi produttivi specifici.

Analisi dei pericoli e valutazioni dei rischi, redazione delle dichiarazioni di conformità, preparazione agli audit delle autorità competenti, redazione di un piano analitico: questo mini-master contribuisce a formare la consapevolezza necessaria per operare virtuosamente nel mercato dei MOCA in carta e cartone, attraverso la condivisione di conoscenze altamente specialistiche e l’illustrazione di casi concreti.

A chi è rivolto il corso?

Il corso, a cura di Federazione Carta e Grafica, è destinato a tutte le figure professionali che devono approcciarsi, per vari motivi e funzioni, agli imballaggi e ai materiali cellulosici destinati al contatto con gli alimenti:

  • Imprenditori
  • Responsabili qualità/GMP
  • Responsabili di acquisti, produzione, magazzino, manutenzione

Corso in aula virtuale

Sulla piattaforma Zoom

Date e orario

Corso di 12 ore suddiviso in 3 moduli:

  • Modulo I: 12 settembre 2025
  • Modulo II: 19 settembre 2025
  • Modulo III: 26 settembre 2025

Programma modulare

  • Modulo I: La valutazione del rischio nella fabbricazione di un MOCA in carta e cartone
  • Modulo II: Documentazione di supporto e dichiarazione di conformità
  • Modulo III: Come allestire un piano di analisi di un MOCA in carta e cartone

VAI AL PROGRAMMA

Docenti

La docenza è affidata a personale qualificato e con documentata esperienza nel settore:

  • Per Ecol Studio: Maria Falso
  • Per Innovhub - Stazioni Sperimentali per l'Industria: Luca Ferrari e Andrea Gallonzelli.

Ticket e iscrizioni

Posti limitati: per garantire uno svolgimento ottimale del corso, la partecipazione è limitata a sole 25 persone.

Singolo modulo
  • Associati a Federazione Carta e Grafica: 250 euro a persona
  • Non associati a Federazione Carta e Grafica: 300 euro a persona
Corso completo (3 moduli)
  • Associati a Federazione Carta e Grafica: 600 euro a persona | Dal secondo partecipante: 540 euro a persona
  • Non associati a Federazione Carta e Grafica: 750 euro a persona | Dal secondo partecipante: 680 a persona

Lo sconto, quando previsto, si applica dal secondo partecipante della stessa azienda.

Per ogni lavoratore di Aziende iscritte ad ENIP-GCT è previsto un ulteriore sconto pari al 30% sulla quota dovuta ma non oltre euro 200 a corsista.

Per iscriversi è necessario eseguire un bonifico bancario a Federazione Carta e Grafica con l'importo relativo ai partecipanti e compilare il modulo nell'apposita pagina web.
Si ricorda che Federazione Carta e Grafica, essendo costituita come associazione, non emetterà fattura ma ricevuta fiscale a chi ne farà richiesta.

Programma modulare

I
Valutazione del rischio nella fabbricazione di un MOCA in carta e cartone

12 settembre 2025 | 9:00 - 13:00

  • 9:00-10:30: La Valutazione del Rischio come processo preliminare per la realizzazione del Sistema di Assicurazione Qualità previsto dal Reg. (CE) n°2023/2006. Conduzione della Valutazione del Rischio per la gestione del magazzino di semilavorati fabbricati da una cartiera, a partire da carta da riciclo e non, utilizzati per la fabbricazione di imballaggi destinati sia al mercato italiano che estero. Esemplificazione della Valutazione del Rischio per ciascuna fase e prodotto con relative Istruzioni Operative.
  • 10:45-12:30: Conduzione della Valutazione del Rischio per la gestione del magazzino e della fase di spedizione di un prodotto finito in un converting che fabbrica imballaggi destinati sia al mercato italiano che estero. Esemplificazione della Valutazione del Rischio per ciascuna fase e prodotto con relative Istruzioni Operative.
  • 12:30-13:30: Quesiti a risposta immediata e discussione.

II
Documentazione di supporto e dichiarazione di conformità

19 settembre 2025 | 9:00 - 13:00

  • 9:00-10:30: La Documentazione di Supporto: cosa la costituisce e come varia a seconda della posizione occupata dall'operatore nella filiera MOCA in carta e cartone. Dichiarazione di conformità: a cosa serve e come si documentano le affermazioni in essa contenute.
  • 11:00-12:30: Modalità di svolgimento di un audit della ASL/ATS.
  • 12:30-13:00: Quesiti a risposta immediata e discussione.

III
Come allestire un piano di analisi di un MOCA in carta e cartone

26 settembre 2025 | 9:00 - 13:00

  • 9:00-10:00: Accreditamento dei laboratori di prova e consultazione degli elenchi di Accredia: come scegliere un laboratorio a cui affidare le analisi sui MOCA. . 
  • 10:00-11:00: Tecniche di campionamento.
  • 11:30-12:30: Allestimento del piano di analisi per le fasi di processo individuate. Lettura ed interpretazione dei risultati.
  • 12:30-13:00: Quesiti a risposta immediata e discussione.