
Direttiva 1791/2023 - Efficienza energetica
Pubblicata la Direttiva 1791/2023 sull’Efficienza Energetica e che modifica il regolamento 955 del 2023.
La Direttiva stabilisce un quadro comune di misure per promuovere l'Efficienza Energetica nell'Unione. Le norme sono volte a renderla una priorità in tutti i settori e a contribuire all'attuazione del principio che la pone al primo posto. Gli Stati membri dovranno assicurare collettivamente una riduzione del consumo energetico finale di almeno l’11,7% nel 2030 rispetto alle previsioni di consumo formulate nel 2020.
La direttiva è molto corposa, 40 articoli, divisi in 7 capitoli, e 17 allegati ed entro l’11 ottobre 2025 le disposizioni devono essere recepite nei vari stati membri, tranne alcune disposizioni elencate all'art. 36, che devono essere attuate entro le date previste dallo stesso articolo, precedenti al 11/10/2025.
Parallelamente, sempre entro ottobre 2025, devono essere definiti dagli stati membri, le norme relative alle sanzioni.
La Direttiva, che entra in vigore 20 gg dopo la pubblicazione, ovvero il 10/10/2023, abroga la Direttiva 25/10/2012, n. 27 (attuata in Italia dal D. Leg.vo 04/07/2014, n. 102) a decorrere dal 12/10/2025.