
Energia da fonti rinnovabili – Direttiva 2413/2023
Pubblicata la Direttiva 2023/2413 sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili.
Questa modifica:
- la Dir. 2018/2001: promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili;
- il Regolamento 2018/1999: istituzione del quadro per il conseguimento della neutralità climatica;
- la Dir.n.98/70/CE: qualità della benzina e del combustibile diesel, per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la dir 2015/652.
Con l'obiettivo di accrescere l'uso delle energie da fonti rinnovabili nell'UE, la nuova legislazione modifica le disposizioni precedenti e punta su alcune azioni mirate che vanno dalle procedure autorizzative accelerate all'aumento della quota di rinnovabili nell'edilizia.
Anche se è dato tempo agli stati fino a maggio 2025 per adeguarsi, vengono indicati obiettivi da raggiungere anche prima. Ad esempio entro il 21/02/2024 gli Stati i sono chiamati a considerare gli impianti rinnovabili come di “interesse pubblico prevalente”, in modo da semplificare e abbreviare le procedure amministrative di rilascio delle relative autorizzazioni.
La direttiva impone un obiettivo vincolante, ovvero di coprire con fonti rinnovabili, entro il 2030, almeno il 42,5% del consumo energetico totale dell’Ue; in linea con gli obiettivi RePowerEu si incoraggiano inoltre gli Stati membri ad arrivare almeno al 45%, seppur quest’ultima indicazione non sia vincolante.
Il testo UE deve essere recepito entro il 21/05/2025 e dal 01/01/2025 abroga la Dir. 20/04/2015, n. 652.