fbpx
Header
BN-sostenibilita.png

Green Bond: pubblicato il Regolamento 2631/2023

E’ stato pubblicato il Regolamento 2631/2023 sulle “Obbligazioni Verdi Europee e sull’informativa volontaria per le obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili e per le obbligazioni legate alla sostenibilità” per tutelare e agevolare gli investimenti sulle tecnologie ecosostenibili e sull'efficienza energetica in quanto l'emissione di tali Obbligazioni è legata a progetti che hanno un impatto positivo per l'ambiente, l'efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite e l'uso sostenibile dei terreni.


Il Regolamento stabilisce prescrizioni uniformi per gli emittenti di obbligazioni che desiderino avvalersi della denominazione "Obbligazione Verde Europea" o "EuGB" (European green bond) che prevede che le imprese siano tenute, in sede di emissione dei Green Bond, a rispettare una serie di requisiti, tra cui la divulgazione di informazioni rilevanti sulla destinazione dei proventi del titolo e siano tenute a sviluppare una strategia per la transizione verso un’economia sostenibile dimostrando come tali investimenti contribuiscano a raggiungere questo obiettivo.

Il Regolamento prevede che almeno l’85% dei fondi raccolti dalle Obbligazioni Verdi Europee dovranno essere investiti in attività economiche allineate alla Tassonomia dell'UE per le attività sostenibili e, fino a quando il sistema di classificazione europeo non sarà pienamente operativo, il restante 15% potrà essere assegnato ad altre attività economiche a condizione che l'emittente rispetti i requisiti per spiegare chiaramente dove andrà questo investimento.

Sulle GU Europee di novembre sono stati pubblicati anche altri due tesi legati alla valutazione delle attività Green.

I regolamenti sono: 

  • REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2023/2486 del 27 giugno 2023 che integra il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale:
    - all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine;
    - alla transizione verso un’economia circolare;
    - alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento;
    - protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
  • REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2023/2485 del 27 giugno 2023 che modifica il Regolamento Delegato (UE) 2021/2139 connesso alla mitigazione dei cambiamenti climatici. I nuovi criteri, di vaglio tecnico supplementari di cui al presente regolamento, sono funzionali a determinare quando possa ritenersi che talune attività economiche:
    - contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici e
    - non arrecano un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale.