
Qualità delle acque destinate al consumo umano: pubblicata la Direttiva UE 2184/2020
AGGIORNAMENTO DEL 28/12/2020
Sulla Gazzetta ufficiale europea del 23 dicembre 2020 è stata pubblicata la Direttiva 2184/2020 che riguarda le Acque destinate al consumo umano.
Le nuove disposizioni, che vanno a sostituire quanto definito dalla direttiva 83 del 1998, devono essere recepite negli stati entro il 12 gennaio 2023, per alcune disposizioni ed entro il 12/01/2026 per altre.
L’approccio alla sicurezza dell’acqua è un approccio basato sul rischio e per questo viene considerata l’intera catena di approvvigionamento, dal bacino idrografico al punto in cui l’utente finale utilizza l’acqua stessa.
Segnaliamo gli articoli dal 5 al 10, che definiscono gli standard qualitativi, i punti in cui i valori devono essere rispettati, la descrizione dell’approccio basato sul rischio e la valutazione e gestione del rischio nei vari punti strategici della filiera.
Il successivo articolo 11 definisce i requisiti minimi di igiene per i materiali che entrano a contatto con le acque, e il 12 definisce i requisiti minimi per i prodotti chimici per il trattamento ed i materiali filtranti.
Questi gli allegati:
- Prescrizioni minime relative ai valori di parametro utilizzati per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano
- Monitoraggio
- Specifiche per l’analisi dei parametri
- Informazioni al pubblico
- Principi per la definizione di metodologie comuni di cui all’articolo 11
- Direttive e regolamenti abrogati, termini di recepimento, tavola di concordanza con direttiva 98/83.
Entrata in vigore: 12/01/2021