
L. 53/2021 – Legge di delegazione europea 2019-2020
AGGIORNAMENTO DEL 26/4/2021
Pubblicata la legge 53/2021 ovvero la Legge di delegazione europea 2019-2020 - Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea.
Con il testo viene data delega per l’attuazione di 39 direttive riguardanti molteplici argomenti: dal diritto d’autore ai servizi media digitali, dall’uso dell’energia da fonti alla riduzione della plastica.
Tra gli articoli, e le direttiva da attuare ne segnalo 2 riguardanti Energia e Plastica:
- Art.5 - Principi e criteri per l'attuazione della direttiva 2018/2001, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. Il governo, entro la fine di giugno dovrà modificare la normativa nazionale introducendo le misure necessarie a ridurre le emissioni di gas serra nel rispetto degli impegni dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
- Art.22 - Principi e criteri per l'attuazione della direttiva 2019/904, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente. In questo caso la direttiva dovrà essere recepita entro il 3/07/2021. Dovrà puntare a promuovere approcci circolari, incoraggiare l'uso di prodotti sostenibili e riutilizzabili, nel rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza degli alimenti. Ove non sia possibile l'uso di alternative riutilizzabili ai prodotti monouso destinati al contatto con alimenti prevede la graduale restrizione all'immissione nel mercato, consentendone l'immissione qualora realizzati in plastica biodegradabile e compostabile certificata conforme alla norma UNI EN 13432 e con percentuali crescenti di materia prima rinnovabile.