Come misurare la riciclabilità degli imballaggi in carta e cartone?
La riciclabilità di materiali e prodotti a prevalenza cellulosica può essere valutata attraverso lo standard UNI 11743:2019.
Il test di riciclabilità Aticelca® 501 permette di ottenere il marchio “Riciclabile con la carta”: un contributo concreto all’economia circolare che rende le imprese più competitive sul mercato globale, poiché crea e comunica valore a tutti gli operatori della filiera e ai consumatori.
La definizione dei materiali e prodotti in carta e cartone che possono essere recuperati tramite riciclo ci viene fornita dalla norma EN 643 European List of Standard Grades of Paper and Board for Recycling che, in seguito al recepimento della Direttiva 2008/98/CE, in Italia avvenuta attraverso la versione UNI del 2014, definisce i criteri secondo i quali le carte ed i cartoni da riciclare possono essere avviati a recupero end of waste.
La norma individua 95 differenti qualità di carte e cartoni da riciclare suddivisi in 5 gruppi. Nella sua ultima versione del 2014, la norma identifica per ogni tipologia di carta e cartone da riciclare delle tolleranze in termini di materiali non cartacei e di totale di materiali indesiderati.
Lo standard per la determinazione dei parametri di riciclabilità di materiali e prodotti in carta e cartone a prevalenza cellulosica è stabilito dalla norma UNI 11743:2019, che fornisce le indicazioni per riprodurre in laboratorio quanto avviene nel processo di riciclo industriale. Le fasi in cui il test di riciclabilità è suddiviso sono, infatti, le medesime del procedimento in cartiera: spappolamento, screening e formazione del foglio.
Sulla base dei parametri di seguito elencati, si misura il livello di riciclabilità o la non riciclabilità dei materiali:
Il test di riciclabilità di materiali e prodotti in carta e cartone a prevalenza cellulosica, condotto secondo lo standard UNI 11743:2019, può essere suddiviso, a grandi linee, nelle seguenti fasi:
Sulla base delle misurazioni effettuate, attenendosi allo schema di valutazione Aticelca 501 (2019), è possibile attribuire una scala di riciclabilità con la carta suddivisa in 5 livelli, identificato ognuno da un’apposita icona registrata “Aticelca® 501”.
I laboratori Ecol Studio sono qualificati da Aticelca per l’esecuzione delle prove analitiche necessarie a identificare il livello di riciclabilità dei prodotti in carta e cartone.
Per maggiori informazioni, contatta i nostri esperti compilando questo form!